STRUTTURA
- Nei dintorni

Le isole dell'Arcipelago Campano
Sono meta di migliaia di turisti all’anno. Specificatamente, l’Isola di Ischia, insieme a quella di Capri, sono molto gettonate da turisti non solo italiani, ma anche da stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Le isole sono famose per il loro mare cristallino, per le note località balneari e per i famosi negozi sul lungomare.
Capri - Gli splendidi faraglioni e le grotte di Capri hanno affascinato i visitatori nei secoli sin dai tempi degli antichi greci che si installarono sull'isola. È facile capire perché artisti e scrittori hanno immortalato la bellezza di Capri e la sua storia per secoli. Sali su una piccola barca a remi e visita la Grotta Azzurra, una cava in cui splende una spettacolare acqua blu. Prendi un bel cono gelato mentre passeggi sui porti di Marina Piccola o Marina Grande, antico porto di pesca romano.
Ischia - La più ampia e, a dire di molti, più bella delle isole della Baia di Napoli, Ischia è celebre per le terme curative. I traghetti e gli aliscafi collegano Napoli a Ischia Porto, il comune principale dell’isola. Nella vicina Ischia Ponte (collegata all’isola principale da un ponte pedonale) troviamo lo splendido Castello Aragonese e la Torre di Guevara. Forio, sulla costa occidentale dell’isola, Lacco Ameno, a nordovest e Sant’Angelo, a sud, sono i comuni di villeggiatura più vivaci. Casamicciola Terme, a nord, è uno dei centri termali più antichi d’Europa.
Procida - L’isola è di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro vulcani, oggi completamente spenti. I prodotti tipici di Procida sono il carciofo e il limone, quest’ultimo si differenzia dalle altre tipologie di limoni perché è molto grande e poco acre, tradizionale è l’insalata di limoni, fatta con limoni procidani, aglio, olio, peperoncino, sale e menta.